La Serie A riparte e allo Zini va subito in scena una sfida ad altissima intensità. La Cremonese, reduce dalle sconfitte con Juventus e Pisa, affronta una Roma che fino a poche ore fa divideva la vetta con l’Inter. Nonostante il momento complicato sul piano dei risultati, i grigiorossi ritrovano elementi fondamentali proprio alla vigilia di un match che può rimettere in moto la stagione.

Per la squadra di Davide Nicola sarà fondamentale l’impatto del pubblico: lo Zini, ormai abituato a spingere la squadra nei momenti cruciali, rappresenta una delle poche armi in grado di riequilibrare un confronto che sulla carta rimane difficilissimo. La Roma di Gasperini, seppur ridotta ai minimi termini dagli infortuni, ha intrapreso un percorso di crescita che l’ha portata a ridosso della vetta e che continua a dare solidità, intensità e idee chiare.

QUI CREMONESE - La sosta ha portato buone notizie sul fronte grigiorosso. Nicola recupera tre pedine cruciali come Grassi, Pezzella e Sanabria, anche se per Moumbagna, Zerbin, Faye e soprattutto Collocolo servirà più tempo.

Pezzella è pronto a riprendersi immediatamente una maglia da titolare sulla corsia sinistra nel 3-5-2, con Barbieri sull’altra fascia. Davanti ad Audero, confermata la linea Terracciano–Baschirotto–Bianchetti, ormai riferimento stabile del reparto difensivo.

A centrocampo, Vandeputte dovrebbe agire ancora da regista basso, affiancato da Payero e Bondo, che spesso si alternano nei compiti di inserimento. In attacco Jamie Vardy avrà al suo fianco uno tra Bonazzoli, Sanabria e Vazquez: il primo resta il favorito per partire dal primo minuto, ma la decisione finale potrebbe arrivare solo negli ultimi istanti.

QUI ROMA - Se la Cremonese ritrova uomini, la Roma invece ne perde a raffica. L’elenco degli indisponibili è lunghissimo: Angelino, Dybala, Hermoso, Bailey, Dovbyk e diversi altri ancora. Gasperini, però, è abituato a navigare nelle difficoltà e il suo undici resta comunque competitivo.

Davanti a Svilar, la difesa a tre dovrebbe essere composta dal giovane polacco Ziolkowski, da Mancini e da Ndicka, non al meglio ma considerato imprescindibile. In mediana agiranno Manu Koné e Cristante, mentre sulle fasce spazio a Celik a destra e Wesley a sinistra.

La trequarti vedrà protagonisti Soulé e Pellegrini, deputati a innescare Ferguson, che rimane in ballottaggio con Baldanzi per il ruolo di terminale offensivo. Possibile anche una variante tattica con Celik braccetto, Wesley esterno destro e Tsimikas avanzato sulla corsia mancina.

LE PROBABILI FORMAZIONI

CREMONESE (3-5-2): Audero; Terracciano, Baschirotto, Bianchetti; Barbieri, Payero, Vandeputte, Bondo, Pezzella; Bonazzoli, Vardy. All. Nicola

ROMA (3-4-2-1): Svilar; Ziolkowski, Mancini, Ndicka; Celik, Koné, Cristante, Wesley; Soulé, Pellegrini; Ferguson. All. Gasperini

Sezione: Primo Piano / Data: Dom 23 novembre 2025 alle 09:33
Autore: Redazione TuttoCremonese
vedi letture
Print