La pausa del campionato è servita alla Cremonese per ritrovare energie, recuperare infortunati e lavorare sui dettagli in vista del ritorno in campo. Allo stadio Zini, infatti, arriverà una Roma capolista e in grande fiducia, guidata da un Gasperini capace di imprimere ai giallorossi un ritmo feroce.

Il tecnico grigiorosso Davide Nicola ha sfruttato ogni giorno della sosta per ricompattare la squadra e ripristinare la miglior condizione possibile, soprattutto per quei giocatori che nelle ultime settimane avevano dovuto fare i conti con problemi fisici. Il risultato è un gruppo più fresco, più pronto e con scelte tattiche che lo stesso allenatore sta ormai definendo con precisione.

Nicola riparte dal 3-5-2: Audero tra i pali e difesa consolidata

Contro la Roma, salvo sorprese, Nicola tornerà a puntare sul suo collaudato 3-5-2.
In porta ci sarà quasi certamente Emil Audero, ormai titolare designato e punto fermo della squadra.

Davanti a lui si va verso la conferma del terzetto difensivo più utilizzato in campionato:

Terracciano,

Baschirotto,

Bianchetti.

Un blocco solido, compatto, che Nicola considera imprescindibile per affrontare una squadra capace di creare superiorità numerica con un'intensità elevatissima.

Fasce chiave: Barbieri a destra, Pezzella recupera (con Floriani Mussolini alternativa)

Le corsie laterali potrebbero avere un peso determinante nella sfida contro i giallorossi.
A destra, il tecnico punta forte su Barbieri, ormai uno dei titolari più affidabili.

A sinistra, invece, c’è ottimismo per il recupero di Pezzella, che potrebbe tornare in campo dal primo minuto dopo l’infortunio. Tuttavia, qualora non fosse ancora al 100%, Nicola è pronto a schierare Floriani Mussolini, protagonista di buone prestazioni in sua assenza.

Le fasce saranno uno dei veri punti di battaglia contro una Roma che ama attaccare larga e costringere l’avversario a rincorrere.

Centrocampo con Vandeputte in cabina di regia: la mossa che piace a Nicola

La sorpresa più interessante riguarda il centrocampo.
Nicola sembra intenzionato a confermare Vandeputte nel ruolo di regista, una scelta tattica che nelle ultime gare ha dato qualità, tempi di gioco e una migliore uscita dalla pressione avversaria.

Accanto a lui agiranno:

Bondo, dinamismo e inserimenti,

Payero, equilibrio e visione di gioco.

Un trio che unisce fisicità, tecnica e capacità di adattarsi ai ritmi altissimi della capolista.

Attacco: Vardy titolare, Bonazzoli favorito su Vazquez. Sanabria convocato ma non al top

In avanti, la certezza si chiama Jamie Vardy. L’attaccante inglese non sembra in discussione e sarà il riferimento centrale, pronto a sfruttare ogni spazio con la sua esperienza e la sua freddezza.

Accanto a lui, Nicola sembra orientato a scegliere Federico Bonazzoli, in leggero vantaggio su Vazquez, che dovrebbe partire dalla panchina ma resta una pedina preziosa per cambiare ritmo a gara in corso.

Da tenere d’occhio anche Tonny Sanabria, appena rientrato a Cremona dopo le due amichevoli giocate con il Paraguay: ha recuperato dal problema al polpaccio, ma non ha ancora nelle gambe i 90 minuti. L’idea è di utilizzarlo con gestione, senza forzare.

Una sfida che dirà molto sul cammino della Cremonese

La partita contro la Roma capolista rappresenta un test di grande spessore per la Cremonese.
Nicola arriva preparato, con una squadra più fresca, soluzioni nuove a centrocampo e una formazione che comincia a prendere forma con sempre più certezze.

Sarà una sfida di intensità, di coraggio e di attenzione ai dettagli: caratteristiche che il tecnico grigiorosso sta cercando di trasmettere sin dai giorni della ripresa degli allenamenti.

Sezione: News / Data: Sab 22 novembre 2025 alle 10:00
Autore: Redazione TuttoCremonese
vedi letture
Print