La Cremonese di Davide Nicola continua a sorprendere, non solo per la solidità del gioco ma anche per la capacità del suo allenatore di leggere le partite e sfruttare al meglio i cambi.
Dopo le prime sei giornate di Serie A, i numeri parlano chiaro: il tecnico grigiorosso ha effettuato tutte le 30 sostituzioni a disposizione, dimostrando quanto sia importante avere una panchina lunga e competitiva.

Nicola, stratega della gestione: i cambi che fanno la differenza

Non è solo una questione di numeri, ma di tempismo e intuito tattico.
Le sostituzioni operate da Nicola si sono rivelate spesso decisive per cambiare l’inerzia delle gare, sia per dare freschezza fisica alla squadra sia per modificare l’assetto tattico in corso d’opera.
Il tecnico ha dimostrato di saper valorizzare ogni risorsa, alternando scelte coraggiose e mirate che hanno inciso direttamente sui risultati.

30 su 30: la Cremonese sfrutta al massimo la panchina

Con tutti i cambi utilizzati in ognuna delle prime sei partite, Nicola entra in un gruppo ristretto di otto allenatori di Serie A che non hanno mai rinunciato a una sostituzione.
Un dato che testimonia la fiducia del mister nei suoi uomini e l’importanza del lavoro di squadra, anche da parte di chi parte inizialmente fuori dall’undici titolare.

Un’arma tattica in più per i grigiorossi

La gestione dei cambi è diventata un marchio di fabbrica di Nicola, capace di adattare il piano partita in corsa e di sfruttare al meglio le caratteristiche dei suoi giocatori.
In un campionato dove i dettagli fanno la differenza, la profondità della rosa e la capacità di incidere nei momenti chiave sono fattori che possono trasformare una stagione.

Sezione: News / Data: Lun 13 ottobre 2025 alle 10:30
Autore: Redazione TuttoCremonese
vedi letture
Print