Che il matrimonio sportivo tra la Cremonese e Davide Nicola stia funzionando è ormai chiaro da tempo. Lo testimoniano non solo l’ambiente, la crescita delle prestazioni e l’identità sempre più definita della squadra, ma anche un dato statistico di rilievo: nelle stagioni in cui ha iniziato un campionato di Serie A fin dall’estate, Nicola non aveva mai raccolto così tanti punti dopo 11 giornate quanto quelli conquistati oggi in grigiorosso.

Con 14 punti, frutto di 3 vittorie, 5 pareggi e 3 sconfitte, il tecnico piemontese firma la sua miglior partenza “da inizio anno” nella massima serie. Un risultato che certifica la bontà del lavoro svolto, la compattezza del gruppo e la capacità di trasformare fin da subito la squadra in un blocco credibile e competitivo.

Nicola, un tecnico da impatto immediato

La carriera di Nicola è segnata soprattutto dalle salvezze ottenute in contesti difficili, spesso subentrando in corso d’opera e ribaltando situazioni disperate. Tuttavia, sono poche le occasioni in cui, nella sua carriera, gli è stata concessa la possibilità di partire dalla preparazione estiva.

Le squadre che gli hanno affidato un progetto dall’inizio sono state:

Livorno (2013) – dopo la promozione ottenuta proprio con Nicola in panchina;

Crotone (2016) – raccogliendo il testimone da Juric dopo la storica promozione;

Crotone (2017) – alla guida dopo una delle salvezze più clamorose della Serie A moderna;

Salernitana (2022) – premiato dopo l’ennesima impresa salvezza compiuta da subentrato;

Cagliari (2024) – chiamato nel dopo-Ranieri per aprire un nuovo ciclo;

Cremonese (2024) – l’attuale progetto che sta già dando frutti concreti.

In nessuna di queste esperienze Nicola aveva raccolto 14 punti nelle prime 11 giornate. Il rendimento attuale dimostra non solo la solidità del progetto grigiorosso, ma anche la capacità del tecnico di lavorare con efficacia quando gli si concede tempo, fiducia e un percorso costruito fin dalla preparazione estiva.

Un feeling che cresce giornata dopo giornata

La Cremonese mostra una solidità mentale notevole, una fase difensiva ben strutturata e un’identità sempre più riconoscibile. Nicola, dal canto suo, ha portato metodo, intensità e una grande attenzione all’equilibrio, elementi che stanno permettendo alla squadra di esprimersi con continuità.

Se questa crescita dovesse proseguire, i grigiorossi potrebbero ritrovarsi in una posizione favorevole per raggiungere con serenità gli obiettivi stagionali.

Sezione: Editoriale / Data: Lun 17 novembre 2025 alle 13:30
Autore: Redazione TuttoCremonese
vedi letture
Print