Alle ore 15 la Cremonese sarà di scena a Como, senza i propri tifosi al seguito per gli episodi accaduti nel pre gara contro il Parma, e con il meteo che in questi giorni ha colpito la città in riva al lago, causando conseguenze sia sulle abitazioni sia sulla viabilità in città e nelle zone limitrofe.

Una sfida quella tra Como e Cremonese che evoca dolci ricordi. Al Sinigaglia, il 6 maggio 2022, i grigiorossi allora allenati da Fabio Pecchia, conquistarono la promozione in Serie A.

Oggi sarà la Cremonese di Davide Nicola a duellare contro un Como che rispetto a tre anni fa, ha cambiato pelle e obiettivi: una società che ha investito capitali e scommesso su Fabregas, tecnico corteggiato da numerosi club durante l’estate, ma che è rimasto perché convinto dal progetto.

Una partita difficile come del resto tutte le altre e Davide Nicola durante la conferenza stampa, chiede ai suoi concentrazione e consapevolezza nei propri mezzi, quello che da mesi è il mantra del tecnico ex Cagliari e che ha permesso ai grigiorossi di iniziare con il piede giusto la stagione.

Una Cremonese che perde Collocolo, ma ritrova Vardy, Sarmiento e Payero.

Il mister non si è sbilanciato sull’11 titolare; l’unica certezza è che non mancheranno le emozioni e che la Cremo farà tutto il possibile per portare a casa un risultato positivo.

Dai Cremo.

Sezione: Editoriale / Data: Sab 27 settembre 2025 alle 12:00
Autore: Federico Bresciani
vedi letture
Print