Dopo la sconfitta di misura contro il Pisa, la Cremonese è pronta a voltare pagina. Nei prossimi giorni i grigiorossi torneranno al lavoro per preparare due impegni di altissimo livello che potrebbero dire molto sul prosieguo della stagione.
Il 23 novembre, allo Stadio Zini, arriverà la Roma di Gian Piero Gasperini, attuale capolista della Serie A con 24 punti, a pari merito con l’Inter.

Due sfide da vertice: Roma e Bologna nel mirino

Subito dopo la sfida interna contro i giallorossi, la squadra di Davide Nicola sarà attesa il 1° dicembre dal Bologna, vera rivelazione di questo campionato.
I rossoblù, reduci da una vittoria convincente contro il Napoli, stanno vivendo il miglior avvio di stagione della loro storia nell’era dei tre punti.
Per la Cremonese sarà quindi un doppio test probante, utile per capire quanto la squadra sia pronta a reggere il ritmo delle big e a consolidare la propria posizione in classifica.

La solidità del gruppo, l’arma in più

Nonostante la difficoltà del calendario, la Cremo ha già dimostrato di poter giocare alla pari con avversari di alto livello.
Il gruppo è unito, il sistema di gioco consolidato e l’identità tattica ben definita: tutti elementi che fanno sperare in prestazioni di carattere e qualità anche contro squadre costruite per l’Europa.
Nicola potrà sfruttare la sosta per recuperare energie, lavorare sulla precisione sotto porta e ritrovare alcuni giocatori fermi ai box.

Due sfide per misurare la crescita

Queste due partite, contro Roma e Bologna, rappresentano molto più di un semplice ostacolo: saranno un banco di prova per misurare la crescita della Cremonese e la solidità del suo progetto tecnico.
Se la squadra saprà confermare il proprio spirito combattivo e la capacità di restare in partita fino alla fine, potrà guardare con fiducia al resto del campionato.

Sezione: News / Data: Lun 10 novembre 2025 alle 12:00
Autore: Redazione TuttoCremonese
vedi letture
Print