In vista della trasferta di Como, la Cremonese fa il punto sugli indisponibili. Domenica nel match contro il Parma, sono andati ko Bianchetti, Collocolo e Moumbagna che si sono uniti  ai già  infortunati Vardy, Sarmiento e Payero.

Davide Nicola, sperando nel recupero di Bianchetti, che ha rimediato una testata che lo ha costretto a uscire anzitempo dal terreno di gioco, di Vardy, Sarmiento e Payero. I giocatori sarannoosservati speciali’ fino al giorno della partita e si spera in un loro recupero last minute. Davide Nicola spera nel recupero di Bianchetti, che ha rimediato una testata che lo ha costretto a lasciare anzitempo il terreno di gioco, così come di Vardy, Sarmiento e Payero. I giocatori saranno ‘osservati speciali’ fino al giorno della partita e si spera in un loro recupero last minute.

Per quanto riguarda Collocolo, l’infortunio al flessore sinistro lo costringerà a rimanere fermo nei box. Stesso discorso per Moumbagna, che ha accusato un fastidio alla coscia e ha terminato il match contro il Parma zoppicando. Difficile la sua presenza a Como.

Il tecnico grigiorosso, in attesa del bollettino medico, studia le contromosse, anche perché la Cremo si troverà di fronte a un Como che ha rialzato la testa con il successo esterno di Firenze, dopo la sconfitta di Bologna e il pareggio interno contro il Genoa.

Nella media gol, Como e Cremonese hanno realizzato entrambe 5 reti, subendone 3 e la squadra grigiorossa, con lo 0-0 contro il Parma, ha messo a segno il secondo cleansheet di stagione, cosa che non accadeva dalla stagione ’93-’94. In quel campionato, sotto la regia di Gigi Simoni, la Cremo ottenne il 10° posto e la permanenza in Serie A. Coincidenze o meno, la strada imboccata da Davide Nicola sembra quella giusta.

La politica dei ‘piccoli passi’, nonostante le due gare che hanno messo in evidenza la poca incisività del reparto offensivo grigiorosso, permette alla Cremonese di avere un vantaggio di 6 lunghezze sul terzultimo posto.

Dai Cremo

Sezione: Editoriale / Data: Mar 23 settembre 2025 alle 13:00
Autore: Federico Bresciani
vedi letture
Print