Nicola effettua una sola novità rispetto all'11 iniziale del Bentegodi, con Vazquez in appoggio a Sanabria in avanti. 

Cuesta invece inserisce Almquist per Lovik sulla destra e rimpolpa il centrocampo con Keita togliendo il trequartista Ordonez. 

Parma che arriva a Cremona da fanalino di coda, grigiorossi che vogliono continuare nel trand positivo. 

Lo spartito del match è chiaro sin dall'avvio, con gli ospiti a fare la gara e Cremonese attenta a coprire e ripartire.

Ritmi non proprio altissimi, complice il caldo che avvolge lo Zini

Al 10' è Pellegrino a creare l'occasione più importante della prima frazione, con Valeri che sfonda a sinistra e serve al centro con l'argentino bravo ad anticipare Baschirotto, ma il colpo di testa dell'argentino è sporcato da Pezzella sul palo ad Audero battuto. 

Al 15' Collocolo si stira sollecitato in transazione da un tocco smarcante di Vazquez. Nicola lo sostituisce con Grassi. 

I gialloblù ci riprovano al 32' ancora con Pellegrino, abile a girarsi spalle alla porta ma il suo sinistro trova pronto Audero alla presa. 

All'intervallo Nicola toglie Bianchetti per infortunio, dentro Ceccherini. 

Nella ripresa non cambia la musica, la Cremo si affida ai calci piazzati, con Baschirotto che ci prova senza trovare lo specchio. 

Ma sono sempre i ducali a creare le occasioni migliori, prima è Bernabe da fuori ad impensierire Audero da fuori, poi è Del Prato sollecitato da Oristano a concludere in porta, Audero ci mette il piattone. 

Nicola inserisce Floriano per Vandeputte e poco dopo fa l'esordio Moumbagna per Sanabria e Jhonsen in luogo di Zerbin. 

Al 90' Vazquez tenta lo scherzetto da 40 metri con un cross che stava per soprendere Suzuki. 

Finisce dopo oltre sei minuti di recupero con lo Zini che applaude lo sforzo dei grigiorossi. 

Cremonese sale a quota 8 e sabato prossimo alle ore 15 andrà a fare visita al Como nel derby. 

Pagelle

Audero 6,5 Se la Cremonese mantiene la porta inviolata negli ultimi 180 minuti è merito soprattutto suo. Da sicurezza al reparto. 

Terraciano 6,5 Sollecitato come tutti i compagni di reparto ma mantiene lucidità nella protezione della porta. 

Baschirotto 6,5 Anticipato solo da Pellegrino nell'occasione del palo, per il resto è impeccabile nel comandare il reparto. 

Bianchetti Sporca la conclusione di Pellegrino sul palo, esce nell'intervallo per infortunio. 

Zerbin 5,5 Macina chilometri fin quando resta in campo ma è costretto soprattutto a guardarsi da Valeri in fase difensiva. 

Collocolo sv La sua partita dura 15 minuti, si stira al primo strappo. 

Bondo 6 Risulta prezioso nella prima pressione, anche lui non si risparmia mai. 

Vandeputte 6 Anche lui mette il suo talento a servizio del collettivo, bravo nel recuperare palloni in mezzo al campo e spezzare le trame di gioco. avversarie. 

Pezzella 6,5 Ci mette il cuore e il fisico per fermare Almquist e chiunque si presenti dalle sue parti. Si prende un giallo per bloccare una transizione pericolosa di Cutrone nella ripresa. 

Vazquez 6 Ogni suo tocco è poesia per il gioco del calcio. Fondamentale per spezzare il ritmo degli avversari con il possesso. Sfiora l'eurogoal più per caso con il mancino da 40 metri. 

Sanabria 5,5 Partita di estremo sacrificio per una squadra raccolta all'indietro, non ha palloni giocabili. 

Subentrati

Grassi 6 Queste partite sono il suo pane, lavoro oscuro a protezione dell'area. 

Ceccherini Collabora alla difesa del risultato lottando su ogni pallone. 

Floriani 6,5 Da vivacità alla squadra con le sue sgroppate. 

Moumbagna 6 Esordio in campionato, rispetto al suo compagno di reparto crea qualche grattacapo soprattutto sulle palle ferme. Un suo colpo di testa ben indirizzato viene "parato" da Baschirotto nel finale. 

Jhonsen sv Entra per far rifiatare Zerbin, ma non ha occasioni per mettersi in mostra. 

ALLENATORE NICOLA 6,5 Quando non puoi vincere non perdere. Raccoglie il massimo anche oggi senza aver creato grosse occasioni. 

Arbitro Della Penna 6,5 Dirige la gara con personalità e diligenza. Nessun episodio da moviola da segnalare. 

Sezione: Primo Piano / Data: Dom 21 settembre 2025 alle 17:40
Autore: Pasquale Riganello
vedi letture
Print