La Cremonese si avvicina alla fase decisiva dei playoff di Serie B con un'arma che potrebbe fare la differenza: l’esperienza. Sono ben cinque i giocatori in rosa che, in passato, hanno già conquistato la promozione in Serie A attraverso gli spareggi, istituiti nella stagione 2003-2004. A guidarli dalla panchina c’è Giovanni Stroppa, tecnico che conosce a fondo le dinamiche di questo percorso a ostacoli, avendolo già vinto da allenatore.

In campo, il punto di riferimento è il capitano Matteo Bianchetti, che ha vissuto da protagonista la promozione del Verona nel 2019. Un traguardo che gli ha dato consapevolezza e mentalità vincente, oggi messi al servizio della squadra grigiorossa.

Stessa esperienza per Dennis Johnsen, che nel 2021 fu tra gli artefici dell’incredibile cavalcata del Venezia, promosso partendo dalla quinta posizione. Giocate decisive, corsa e visione di gioco lo resero uno dei simboli di quel successo.

C’è poi Mattia Valoti, che nel 2022 fu uno degli elementi chiave del Monza di Stroppa, capace di salire in Serie A partendo dal quarto posto. Una sinergia già collaudata tra tecnico e giocatore, oggi ritrovata a Cremona con obiettivi altrettanto ambiziosi.

Anche la difesa ha il suo uomo di playoff: Federico Ceccherini, che nel 2013 conquistò la promozione con il Livorno, eliminando prima il Brescia, poi l’Empoli in finale. La sua esperienza aggiunge spessore al reparto arretrato.

Infine, non va dimenticato Paulo Azzi, protagonista nella promozione del Cagliari targato Claudio Ranieri nel 2023, partendo dai turni preliminari fino all’esaltante epilogo in finale.

Con un gruppo così rodato nei momenti decisivi, la Cremonese si presenta ai playoff con un mix perfetto di qualità, fame e consapevolezza. E la guida di Stroppa, che quei traguardi li ha già centrati, potrebbe essere il valore aggiunto in una corsa che si preannuncia più aperta che mai.

Sezione: Primo Piano / Data: Dom 18 maggio 2025 alle 15:00
Autore: Redazione TuttoCremonese
vedi letture
Print